Questo sito utilizza cookie al fine di migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo messaggio si acconsente all'utilizzo dei cookie. Cookie - Protezione dei dati

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
  • Chiudi
  • IT
  • LETTI MEDICALI - VENDITA E NOLEGGIO

    Pubblicato il 21.04.2024

    I letti medicali per anziani sono dispositivi importanti per coloro che hanno bisogno di passare la maggior parte della giornata a letto.

    Questi letti, noti anche come letti ortopedici, forniscono comfort e supporto a persone con esigenze speciali.

    Ecco alcune informazioni sui letti ortopedici per anziani..........

    Continua a leggere
  • Come scegliere lo scooter per anziani o persone con difficoltà motorie

    Pubblicato il 10.03.2024

    Gli scooter per anziani non sono tutti uguali ed oltre a considerarne l’aspetto estetico ed il design è bene soffermarsi con attenzione sulle funzionalità in grado di fare la differenza, e corrispondere con specificità ai diversi stili di utilizzo

    1. Piccolo o grande?

    Può sembrare un aspetto banale ma è fondamentale considerare con molta attenzione le dimensioni globali dell’ausilio che andiamo ad acquistare. Le dimensioni sono un parametro essenziale in base al quale definire le occasioni d’uso, l’area di parcheggio, e la possibilità di caricare lo scooter su un altro mezzo di trasporto.

    Continua a leggere
  • MONTASCALE MOBILI SENZA INSTALLAZIONE

    Pubblicato il 10.03.2024

    I montascale mobili sono dispositivi portatili che consentono alle persone in carrozzina o con difficoltà di movimento oppure di equilibrio di superare le barriere architettoniche negli spostamenti domestici e non, grazie ai montascale per esterni.

    I montascale mobili hanno la particolarità principale di essere appunto mobili, quindi non richiedono installazione e possono essere trasportati.

    L'accompagnatore lo aziona premendo un pulsante sia nella fase di salita che di discesa senza dover fare nessuno sforzo.

    Continua a leggere
  • Come mettere in sicurezza la stanza da bagno

    Pubblicato il 09.03.2024

    Tra le preoccupazioni di chi ogni giorno si trova ad accudire anziani o persone con ridotta mobilità motoria vi è certamente la corretta predisposizione dell’ambiente domestico.

    Una casa sicura e confortevole è infatti sinonimo della miglior tutela del loro benessere: attraverso la predisposizione di spazi di transito liberi da ingombri ed ostacoli, e di ambienti domestici funzionali e sicuri.

    In termini pratici una casa sicura ed in grado di far fronte alle specifiche necessità di anziani e persone con ridotta mobilità motoria dovrebbe partire dal prevedere: una stanza da letto con una struttura letto ed un materasso adeguato al suo destinatario, un salotto dotato di una seduta in grado di garantire un supporto consono a livello posturale ed una stanza da bagno quanto più possibile funzionale e sicura.

    Continua a leggere
  • Cuscino girapaziente: ecco come movimentare il paziente allettato in sicurezza

    Pubblicato il 09.03.2024

    L’assistenza al paziente allettato, sia in ambito domiciliare che in struttura sanitaria, prevede una routine composita che alterna precauzioni alla prevenzione delle piaghe da decubito, cure da dedicare all’igiene personale, cambio della biancheria da letto e monitoraggio dello stato di salute del paziente. 

    Per definire la routine da adottare è fondamentale partire da una valutazione complessiva dello stato di degenza, comprendere le corrette pratiche di movimentazione, e adottare tutti gli accorgimenti necessari per fornire la migliore assistenza al paziente.

    Continua a leggere
  • INCONTINENZA - SOLUZIONI PERSONALIZZATE

    Pubblicato il 06.03.2024

    L'incontinenza è la perdita involontaria di urina o feci, che può causare disagio e imbarazzo nelle persone che ne soffrono.

    È un disturbo comune, spesso associato all'invecchiamento, ma che può colpire individui di tutte le età e avere diverse cause, tra cui problemi muscolari, nervosi o legati all'apparato urinario.

    Esistono diverse forme di incontinenza, come l'incontinenza urinaria, fecale, mista o da sforzo, ciascuna con sintomi e trattamenti specifici.

     

    Continua a leggere
  • Incontinenza: non e' piu' un tabù!

    Pubblicato il 28.07.2018

    L’incontinenza urinaria è molto più frequente di quanto si possa pensare. Sono molte le persone, soprattutto dopo i 65 anni, che in conseguenza di uno starnuto, un colpo di tosse o uno sforzo subiscono una perdita involontaria di urina.
    Si tratta di un disturbo che colpisce in maggioranza le donne, e può avere cause e caratteristiche differenti.

    Continua a leggere
  • DALLA MENOPAUSA ALL’INCONTINENZA

    DALLA MENOPAUSA ALL’INCONTINENZA: ECCO COME SI MANIFESTA (E SI CONTRASTA) LA SINDROME GENITOURINARIA

    Pubblicato il 28.07.2018

    Guardando ai  fattori di rischio dell’incontinenza urinaria, le donne hanno più probabilità di dover affrontare problemi di questo genere. Perché?

    Il tipo e il numero di gravidanze ha sicuramente un ruolo, al pari di altre condizioni, ma sono soprattutto gli  ormoni (e la loro presenza, o riduzione) a creare delle situazioni che possono sfociare nell’incontinenza urinaria.

    Diversi studi hanno provato per esempio a indagare il  legame tra la menopausa e l’atrofia vulvovaginale, che più correttamente dovrebbe essere definita “ Sindrome genito-urinaria”; questa ha tra le possibili conseguenze proprio la perdita involontaria di urina, ma quali sono le sue cause?

    Continua a leggere

8 risultati trovati (10 per pagina - 1 in totale)


NEGOZI e SHOWROOM SOS AUSILIO

GRANCIA - Tel. 091 980 97 57: Via Cantonale 4 - 6926 MONTAGNOLA - (Dopo la FARMACIA BIOMEDICA, 200 mt prima dell'IKEA sul lato destro FRONTE STRADA - Parcheggio gratuito davanti le vetrine)

CONTONE - Tel. 091 224 45 46: Via Cantonale 29 - 6594 CONTONE - (Di fianco al COWBOY BAR - Parcheggio gratuito davanti le vetrine)

Cookie - Protezione dei dati
Ready Pro ecommerce